Ieri mattina, pubblicando questi due grafici, FunnyKing vi rendeva edotti riguardo una certa instabilità finanziaria presente in Cina, sia attraverso la pessima performance delle cosiddette b-shares (ovvero titoli denominati in valuta straniera, dollari Usa a Shanghai e dollari di Hong Kong a Shenzhen) e attraverso le tensioni sul mercato interbancario. Insomma, svalutazione competitiva in vista? Qualcosa di certo Pechino deve fare, perché si trova di fronte a un combinato che potrebbe... Continua a leggere
La Cina traballa fra debito, profitti e scioperi in aumento. E qualcuno potrebbe sfruttare l’instabilità sociale
Di
Mauro Bottarelli , il
- 9 commenti
Etichette: Acciao, Aegis Combat Systems, Al Nusra, B-shares, Brasile, Carbone, Chimica, China Labour Bulletin, Cina, classe media, Coalizione anti-terrorismo, Commercio di armi, Comparto Difesa, Condizioni di lavoro, Congresso del popolo cinese, Corea del Nord, Corea del Sud, Coupon, Dallas Fed, debito, default, Dipartimento di Stato Usa, Diritti dei lavoratori, Dollaro di Hong Kong, Dollaro Usa, Esercito popolare cinese, General Dynamics Corporation, Interesse sul debito, Iraq, Isis, Leader sindacali, Legge anti-terrorismo, Lockheed Martin Corporation, Manifattura, Massimizzazione dei profitti, Massimizzazione del lavoro, Mercato delle armi, Mercato interbancario, Missioni estere, moltiplicatore del Pil, occupazione, Outlook manifatturiero, Petrolchimica, Pil cinese, Presidenziali Usa 2016, Profittabilità, Profitti, Pyongyang, Raytheon Company, repressione, Russia, Salario, sciopero, Seul, Shanghai, Shenzhen, SOEs, Spese per la difesa, State Owned Enterprise, svalutazione, tassi di interesse, Tensione sociale, Uiguri, usa, Vladimir Putin, warfare, Xinjiang, yuan
Commenti Recenti