E anche le minute della riunione di ottobre del comitato monetario della Fed, rese note ieri, confermano come negli Stati Uniti il timore per un rialzo dei tassi sia arrivato al culmine. Nonostante i membri del FOMC dicano di “voler convenire sul fatto che un rialzo per dicembre potrebbe essere appropriato”, nello stesso documento troviamo subito dopo una smentita e una contraddizione. Si parla infatti di alcuni membri della Fed, i quali ritengono “improbabile che si... Continua a leggere
La Fed non alzerà i tassi a dicembre. E non per la minaccia dell’Isis, basta che si guardi in casa
Di
Mauro Bottarelli , il
- 29 commenti
Etichette: Affitto, Appartamento, Armamenti, Asia, Aspettative di vendita, Auto nuove, Auto usate, Bank of America, Bill Dudley, Boston, Broad CPI, Bureau of Labor Statistics, Buybacks, Cibo, Ciclo del debito, Core CPI, Corporations Usa, costruzioni, Dati macro, debito, Debito corporate, Dollar long, Dollaro, economia usa, Emergenza terrorismo, energia, equity, Export netto, fed, Federal Reserve, fiducia, fomc, Fusioni e acquisizioni, Homebuilder Sentiment, House starts, inflazione, Instabilità, Isis, Janet Yellen, Legname da costruzione, Leverage, Lumber price, mercati emergenti, Millennials, Minute, Multiplo P/E, mutuo, New York Fed, Non farm payrolls, Obamacare, Pil Usa, Produttori di armi, produzione industriale, Profitto, QE4, Ratio affitto/reddito, recessione, Reddito, Releverage, Rialzo dei tassi, Rivalutazione, sanità, Spese mediche, Stime, svalutazione, Tasso proprietari di casa, Trade-Weighted US Dollar, Tsssi di interesse, Utile per azione, Utili, Warfare economico, ZIRP
Commenti Recenti