I bassi prezzi del petrolio cominciano a colpire anche i giganti. il Fondo sovrano norvegese, già dall’anno prossimo dovrà cominciare a liquidare assets e mettere mano agli 830 miliardi di dollari di detenzioni per tamponare i gap di budget statale, come ci mostra questo grafico. Nei primi tre trimestri di quest’anno, infatti, le entrate fiscali dall’estrazione del petrolio sono calate del 42%, come ci mostra questo grafico, quindi nel 2016 le spese supereranno le entrate... Continua a leggere
Come il prezzo del petrolio impatta sui mercati finanziari. E perché il peggio potrebbe ancora venire
Di
Mauro Bottarelli , il
- 9 commenti
Etichette: arabia saudita, assets, azioni, Baker Hughes, Barclays, Barili, Brasile, Brent, Business model, Camamu-Almada, Campos, CapEx, Cash-flow, Ciclo delle materie prime, CityUK, commodity, Corona norvegese, Crude, Deficit di bilancio, Delcídio Amaral, Department of Energy, Dollaro, Entrate fiscali, Espirito Santo, Export petrolifero, fed, Flusso finanziario, Fondi sovrani, gas, Gas naturale liquefatto, goldman sachs, Greggio, Impianto estrattivo, Iran, Linee di credito, Mercati finanziari, Moratoria di spesa, North Dakota, norvegia, obbligazioni, Opec, OpEx, Oslo, Output petrolifero, Paesi esportatori, Petrobras, Petrodollari, petrolio, pil, Pro-ciclico, quantitative easing, Riserve valutarie, Ryad, Santos, Sergipe-Alagaos, shale oil, Sistema finanziario, Société Générale, spesa pubblica, stati Uniti, Surplus petrolifero, usa, Wilma Rousseff, WTI
Commenti Recenti