Dopo due giorni di incursioni geopolitiche, è ora di tornare ai grandi classici: la strepitosa ripresa dell’economia statunitense. Cominciamo da qui, ovvero dal fatto che il Milwaukee ISM per il decimo mese degli ultimi dodici ha mancato al ribasso le previsioni, scendendo a novembre a quota 45.34 dai 46.66 di ottobre. Ma sono come al solito le sotto-componenti a regalarci delle gioie: i nuovi ordinativi sono scesi a 39.60 da 46.67, l’occupazione è calata a 48.16 da 51.44 e la... Continua a leggere
L’economia Usa ormai è la fiera degli unicorni e la Fed abbassa ancora le stime del Pil
Di
Mauro Bottarelli , il
- 4 commenti
Etichette: Assunzioni, Atlanta Fed, Automobile, Bank of America-Merrill Lynch, Black Friday, Buybacks, Canada, CapEx, CEO, Chicago PMI, China Automobile Dealers Association, Cina, Corsi azionari, credito al consumo, Dallas Fed, Dallas PMI, economia usa, Edilizia, Emissioni di debito, fed, Fiat Chrysler, Fiducia dei consumatori, Ford, Gas e petrolio, GDPNow, General Motors, Graves&Co., Hope, indici azionari, Investimenti fissi, ISM manifattura, ISM Milwaukee, JP Morgan, Junk bonds, La Repubblica, licenziamenti, Manifattura, Mario Calabresi, Nuovi ordinativi, occupazione, petrolio, Pil Canada, Pil Usa, PMI manifattura, produzione, QE1, qe3, QE4, Ratio scorte/vednite, recessione, Ripresa economica, servizi, Settore autombilistico, Shanghai Composite, sole24ore, Spese per consumi, subprime, tassi di interesse, Tata Motors, Texas, Texas Alliance of Energy Producers, usa, Vendita di immobili, vendite, vendite al dettaglio, Vendite on-line, Walmart, Workweek
Commenti Recenti