Mario Draghi ha sfoderato il bazooka e, per tutta risposta, le Borse lo hanno ridimensionato a pistola ad acqua. Anche Milano, piazza migliore d’Europa grazie alle banche dopo la pubblicazione delle decisioni del Consiglio direttivo della Bce, ha ritracciato passando da oltre il 4% a una chiusura in negativo dello 0,50%. A quanto pare, nemmeno le quattro aste di rifinanziamento a 4 anni annunciate dall’Eurotower sono riuscite a mettere pace al travagliato settore, schiacciato da... Continua a leggere
Se il rischio maggiore per Draghi è la vendetta di Berlino in difesa di Sparkassen e stabilità sociale
Di
Mauro Bottarelli , il
- 18 commenti
Etichette: Alternative fur Deutschland, Angela Merkel, Assia, Assicurazioni, Aste di rifinanziamento, Baden-Wuerttemberg, Bail-in, Bailout, BCE, Berlin Hyp, Bild, Bundesbank, Casse di risparmio, CDU, Covered bonds, Credit default swap, Crimini, dax, default, Delinquenza, Depositi bancari, deutsche bank, Fondi pensione, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Hans-Georg Maassen, Immigrati, Investimento in perdita, Jens Weidmann, Lander, Mario Draghi, Markit, Mutuo immobiliare, NIRP, Nord Reno-Westfalia, PMI manifatturiero, Profughi, Proxy, QE, Renania-Palatinato, Rimborsi, Salafiti, Sassonia-Anhalt, Sharia, Sparkassen, SPD, subprime, Tassi di interesse negativi, Tasso di depositi, Titolo azionario, Verdi, Zero coupon
Commenti Recenti