Mai come in questo periodo i mercati sembrano due ubriachi che si sorreggono l’uno con l’altro nel goffo tentativo di restare in piedi senza cadere e raggiungere casa. Per farlo, devono però inventarsi a turno un bell’unicorno da vendere agli investitori in modo da offuscare per un giorno o due la realtà di mercato e sostenere gli indici, sperando che a forza di calciare il barattolo in avanti, una soluzione si palesi da sola. Ieri è stato il turno della Cina, la quale è... Continua a leggere
La vendetta della Scuola austriaca è servita: l’economia sta morendo di mal-investment
Di
Mauro Bottarelli , il
- 26 commenti
Etichette: Aspettative inflazionistiche, Autoarticolati, baltic dry index, Bonus, Boom&Bust, Cantiere navale, Cina, Commercio globale, Commercio marittimo, Container bulk, Corea del Sud, Costo del denaro, credito al consumo, Creditore subprime, Dollaro, Export cinese, Fair value, fed, Ferrovia, Ford, Hong Kong, Import cinese, inflazione, Ivy League, Mal-investment, Navi, QE, Ratio scorte/vendite, Scuola Austriaca di Economia, Settore automobilistico, Shaanxi, short, stati Uniti, Surplus commerciale, tassi di interesse, Traffco su gomma, Traffico su rotaia, Traffico via mare, Von Hayek, Von Mises, Wall Street, Xi'an, yuan
Commenti Recenti