Solo tre giorni fa Janet Yellen si era travestita da colomba, di fatto facendo capire che i tassi resteranno schiantati dove sono per un po’. Ieri, però, il dato sui nuovi occupati non agricoli di marzo ha stupito: non solo sono stati creati 215 posti di lavoro contro le attese di 205mila ma addirittura, come ci mostra il grafico, la paga oraria è salita dello 0,3%, più dell’atteso 0,2% e molto meglio del -0,1% del mese precedente. Perché, quindi, quell’atteggiamento... Continua a leggere
Tra il totem del salario minimo e la rivoluzione robotica, esplode il delirio delle Banche centrali
Di
Mauro Bottarelli , il
- 80 commenti
Etichette: Abenomics, Automatizzazione, banche centrali, Baristi, Bernie Sanders, California, Camerieri, Carta di debito, Chicago, consumi, credito al consumo, Dinamiche salariali, disoccupazione, Etsuro Honda, giappone, Gift certificates, Helicopter money, Hillary Clinton, inflazione, Jeremy Corbyn, Jerry Brown, Lavoratori specializzati, Mal-investment, Manifattura, McKinsey & Co., Misure espansive, Monetarismo, Non farm payrolls, occupazione, People's QE, Potere d'acquisto, Programma di acquisto, QE, Reddito, Robot, Robotica industriale, Salario minimo, Seattle, Spese per consumi, stati Uniti, tassi di interesse, Vouchers
Commenti Recenti