Mi capita molto spesso di non essere affatto d’accordo con le scelte editoriali di grandi quotidiani e telegornali nazionali, i quali a mio avviso sempre più spesso sottostimato o addirittura ignorano notizie che meriterebbero non solo la prima pagina ma, addirittura, il titolo sottolineato con l’evidenziatore. Bene, l’altro giorno questa mia discrepanza di opinioni ha toccato il livello record. Con una decisione storica e incredibile, infatti, il Fondo Monetario... Continua a leggere
L’FMI ha dichiarato guerra alla Russia. Rischiando però di pestare i piedi alla Cina
Di
Mauro Bottarelli , il
- 15 commenti
Etichette: Accordo nucleare iraniano, al-Ahdab, arabia saudita, Ash Carter, Asian Development Bank, Bloomberg USD Emerging Market Sovereign Bond Index, Bond, China National Petroleum Coropration, China-Pakistan Economic Corridor, Christine Lagarde, Cina, Comitato sulle forze armate del Senato Usa, Consiglio di sicurezza Onu, debito sovrano, dollari, Elicottero d'assalto, Emirati Arabi Uniti, Esplorazione, Estrazione, europa, FMI, Fondo Monetario Internazionale, Forza militare araba, gas, Gas liquefatto, Gerry Rice, Giacimento petrolifero, Giordania, Golfo Persico, Haider Abadi, Hua Chunying, Impianto petrolifero, Insolvenza, Iran, Iraq, Isis, John McCain, Joint venture, Kashgar-Gwadar, Kiev, Lukoil, Mare Arabico, medio oriente, Membri permanenti, mercati emergenti, Mosca, Mosul, obbligazioni, ONU, Paese creditore, Paesi del Golfo, Pakistan, Pechino, petrolio, pipeline, Qatar, Qingdao, Raffineria, Ramadi, Riserve petrolifere strategiche, Riserve valutarie, Rosneft, Rublo, Russia, Saddam Hussein, Sanzioni economiche, SDR, Shale oil Usa, Siberia, Sinopec, Speculazione valutaria, Stretto di Hormuz, Stretto di Malacca, Terroristi sunniti, TNK-BP, Truppe di terra, Turchia, Ucraina, yuan, Zhuhai Zhenrong
Commenti Recenti