“Una cosa è chiara nelle circostanze attuali: in questo momento terribile la sicurezza dei cittadini in Francia e in Europa è la priorità assoluta e la Commissione Ue lo capisce pienamente”. Parole e musica del commissario Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici, in riferimento all’impatto sul bilancio francese delle spese per la sicurezza annunciate dopo gli attentati di Parigi. Già, pochi minuti prima il presidente, Francois Hollande, aveva infatti comunicato al... Continua a leggere
La guerra al terrore fa bene a economia e mercato, altro che QE. E il VIX ci dice che a volte…
Di
Mauro Bottarelli , il
- 4 commenti
Etichette: 11 settembre, Abenomics, Attacco Parigi, Attentati Londra, Attentati Madrid, Bank of Japan, Barclays, BCE, Bond sovrani, borse, CAC40, CBOE Volatility Index, Charlie Hebdo, Chicago Board Options Exchange, Coalizione, Commissario Ue agli Affari economici, Conti pubblici, CRB Commodity Index, Daesh, Deficit spending, Dinamiche salariali, disoccupazione, DoubleLine Capital, Effetto placebo, Equities, fed, francia, François Hollande, Frankenstein, Ftse MIB, Gendarmeria, George W. Bush, giappone, Global Terrorism Index, High Yield Bond Exchange-Traded Fund, Hitler, inflazione, Institute For Economics&Peace, Intelligence, Isis, Jeffrey Gundlach, Kenya, Leverage Loan Index, Limite deficit/Pil, mali, moltiplicatore del Pil, Monetizzazione debito, Multiplo utile per azione, Nikkei, opzioni, Outlook inflazionistico, Patto di stabilità, Pierre Moscovici, Pil giapponese, Posizione ribassista, QE, Ratio price-to-sales, Ratio utile per azione, Royal Bank of Scotland, short, Sicurezza, Somalia, Speculative short, Spesa militare, spesa pubblica, Standard&Poor's 500, Statalismo, tassi di interesse, Terrorismo, Terroristi, Terza guerra mondiale, Ticker symbol, treasury Bond, UE, VIX, Vladimir Putin, Wall Street, warfare, Warfare economico, World Trade Center
Commenti Recenti