Come mi è capitato di ripetere più volte, i buybacks azionari delle grandi corporations Usa sono stati il vero e proprio motore dei rallies vissuti da Wall Street fino allo scorso giugno, come ci dimostrano questi due grafici. Lo schema era semplice: con i tassi a zero e la liquidità in cui annegare grazie alla Fed, si emetteva debito come se non ci fosse un domani e con gli introiti si finanziava il ri-acquisto di propri titoli al fine di abbassare il flottante, mantenere alte le... Continua a leggere
Da Monsanto e Glencore, passando per lo short interest, Deutsche Bank e la Cina. E’ 2008 reloaded?
Di
Mauro Bottarelli , il
- 32 commenti
Etichette: 2008, After-hours, Bank of America, bilancio, Bonus, Boom&Bust, Breakeven inflazionistico, Bullard call, Buybacks, Cash-flow, CFO, Cina, commodity, Contrarian, Corporations Usa, Corsi azionari, Credit default swaps, crisi finanziaria, debito, deutsche bank, dividendi, EBIT, Equities, fed, Flottante, FREE CASH flow, Glencore, Gunvor, inflazione, James B. Bullard, Janet Yellen, Lehman Brothers, Leverage, Market crash, Mercato equity cinese, Monsanto, NIRP, nyse, Ogm, Pressioni deflazionistiche, QE, QE4, Ratio P/E, Return on cash, Revenue, Short interest, short squeeze, Sistema finanziario Usa, St. Louis Fed, Standard&Poor's 500, Tagli occupazionali, Target inflazionistico, tassi di interesse, Tassi di interesse negativi, Trading, Trafigura, Utile per azione, Vitol, Wall Street
Commenti Recenti