Ma cosa succede sui mercati? Niente, è solo la sobria avanguardia di una potenziale tempesta perfetta. La cosa straordinaria è che l’informazione mainstream e cosiddetta autorevole, quella che fino a due mesi fa vedeva la ripresa inarrestabile dell’economia Usa, finge smarrimento di fronte agli indici a picco. Avete voluto giocare con il Frankenstein monetario? Bene, ora che è impazzito, ve lo tenete. D’altronde, cosa poteva succedere in un mondo inondato di liquidità a... Continua a leggere
E’ la vendetta del Frankenstein monetario. Ma oggi zia Janet prometterà nuovo metadone?
Di
Mauro Bottarelli , il
- 5 commenti
Etichette: Bank of America-Merrill Lynch, Bank of Japan, Barclays, BCE, Bear market, BNP Paribas, cedola, Cina, Citi, CoCo, Congresso Usa, Credit default swaps, Crisi di liquidità, deutsche bank, Dividendo, Europa periferica, goldman sachs, Hedging, Indici azionari europei, Investment-grade, Janet Yellen, John Cryan, Manovra di stimolo, Markit iTraxx Europe Subordinated Financial, Mercati equity, Mercato asiatici, Morgan Stanley, New Hampshire, NIRP, Obbligazione convertibile, Panic buying, Primarie presidenziali Usa, Rendimento, Rischio sul debito sovrano, Santander, spread, Stoxx Europe 600, Taglio del dividendo, tassi di interesse, Tassi di interessi negativi, Tier 1, Wall Street, Wolfgang Schauble
Commenti Recenti