Essendo diventato il mondo un palcoscenico terrore-centrico, è abbastanza normale che un Paese defilato da questo problema come la Cina sparisca dai radar dell’informazione, soprattutto quella economica. Non è un bene, però. Questi due grafici, infatti, ci mostrano quale sia la proporzione della bolla immobiliare del Paese, soprattutto nelle città principali o Tier 1. Bene, la questione comincia a diventare seria, se il 25 marzo scorso il governo ha annunciato una serie di misure... Continua a leggere
Nei prossimi 3 anni in Cina andranno in fumo 6 milioni di posti di lavoro. E se sperate negli Usa…
Di
Mauro Bottarelli , il
- 12 commenti
Etichette: Acciaio, Atlanta Fed, Aziende statali, Bolla azionaria, bolla immobiliare, Carbone, China Beige Book International, Cina, Commercio globale, Debito corporate, deutsche bank, Disoccupati, Economia cinese, Forza lavoro, GDPNow, industria, Industria automobilistica, licenziamenti, Manifattura, margin debt, Markit, Obamacare, Partito comunista cinese, Pil cinese, Pil Usa, prestiti, repressione, Reuters, Revisione al ribasso, Ripresa economica Usa, ristrutturazione, Rivendicazioni salariali, scioperi, Settore immobiliare, Shuangyashan, Spese immobiliari, Spese per consumi, Spese sanitarie, subprime, Tribunali pubblici, Vendita di automobili, World Trade Monitor
Commenti Recenti