Ricorderete come qualche giorno fa, nel tentativo di razionalizzare e mettere in prospettiva il dato occupazionale Usa di ottobre, sottolineavo l’importanza del settore costruzioni, il quale da solo ha garantito il maggiore aumento salariale orario dal dicembre 2014, a fronte della stagnazione degli altri comparti. Se ricordate, facevo quindi notare che il dato di questo settore relativo a novembre potrebbe essere dirimente per la scelta della Fed di alzare o meno i tassi a... Continua a leggere
Dagli Usa al Canada, dal Venezuela al Kenya, la verità è che viviamo in un mondo di pazzi
Di
Mauro Bottarelli , il
- 6 commenti
Etichette: Affitto, Alberta, Alluminio, America Latina, Assets netti, austerity, Avison Young, Bank of America, Baviera, BCE, Bill, Bloomberg Commodity Index, Bond, Brasile, Caldo, Calgary, Canada, Cina, commercio al dettaglio, costruzioni, debito, Decoupling, economia usa, fed, FMI, Fondi pensione pubblici, Healthcare of Ontario Pension Fund, Hedge fund, indici azionari, inflazione, ITALIA, Kenya, Lander, Leasing, Legname da costruzioni, leva, Leverage, Madrid, Mainz, Metalli industrali di base, Microsoft, Muni-bond, Nickel, Obbligazionisti, Ontario, Ontario Teachers' Pension Plan, Parigi, PDVSA, petrolio, Pil Venezuela, Piombo, Portogallo, QE, rame, Ratio bid-to-cover, Ratio debito/Pil, Ratio scorte/vendite, Real, Real estate commerciale, recessione, Riserve auree, Riserve valutarie, Servizio del debito, Shadow vacancy, Shilling, Spagna, spread, Stagno, stati Uniti, tassi di interesse, Titoli azionari, troika, Uffici sfitti, Unicorni, VENEZUELA, Zinco
Commenti Recenti