Se i consumi non pesassero per il 70% del Pil Usa, ammetto che la mia attenzione verso questo comparto potrebbe risultare paraonoica ma visto che lo fanno, forse è il caso di approfondire. Ieri vi ho mostrato questo grafico, il quale mette in relazione il numero di occupati nel commercio retail e l’andamento dei titoli del settore, oggi e nella tarda primavera del 2007: come vedete, non è andata a finire bene. Ma proprio ieri sono usciti dei dati nuovi al riguardo, direttamente da... Continua a leggere
Energia e retail rischiano di fare il botto. Ma il detonatore sarà ancora l’avidità di Wall Street
Di
Mauro Bottarelli , il
- 10 commenti
Etichette: Accesso al credito, Amazon, Atlanta, Bank of America, Bloomberg, Bonus, Boston, Buybacks, Carta di credito, Carta di debito, Cash-flow, CEO, classe media, Credit default swap, Credit risk, Dati di vendita, debito, default, Dividendo, Ebitda, economia usa, Emerald Oil Inc., Emissione di debito, facebook, FANG, Flottante, Front-run, google, Guidance, High yield, High-yield bond, Home Depot, Houston, Investitori, Investment-grade, Junk companies, Leverage, Macy's, Magnum Hunter Resources Corp., Manager, Netflix, New York, Nike, NOSH, O'Reilly, occupazione, Paragon Offshore Plc, Penn Virginia Corp., Perdite, petrolio, Pil Usa, Potere d'acquisto, Prezzo del petrolio, Repricing, Retribuzione, Ristorante, Schema Ponzi, Settore energetico, Settore retail, Standard&Poor's 500, Starbucks, subprime, Supermarket, Texas, Titoli azionari, Upper class, usa, vendite al dettaglio, Wall Street, Washington DC
Commenti Recenti